
Ricorrenze e novità nella comunicazione politica. Manifesti e slogan nelle campagne elettorali all’alba del nuovo secolo, in Maurizio Ridolfi (a cura di), Propaganda e comunicazione politica. Storia e trasformazioni nell’età contemporanea, Milano, Bruno Mondadori, 2004
Pubblicato da Chiara Ottaviano qui
SCARICA E LEGGI: “Ricorrenze e novità nella comunicazione politica”
Chi è Chiara Ottaviano?
“Dirigo Cliomedia Officina, la società pioniera in Italia nel campo della public history fondata a Torino alla metà degli anni Ottanta. In occasione della prima conferenza nazionale sono stata eletta nel Consiglio Direttivo dell’AIPH -Associazione Italiana Public History, di cui sono stata stata fra i soci fondatori. Dal 2014 sono nella direzione della rivista “Memoria e ricerca”. Sono presidente dell’associazione Cliomedia Public History e dell’associazione Archivio degli Iblei. Sono nata a Ragusa nel 1955 e dopo la laurea in Filosofia all’Università di Catania una borsa di studio della Fondazione Einaudi mi fa scoprire nel 1981 Torino, che diventa città d’elezione. Nel 1986, insieme a Peppino Ortoleva, fondo Cliomedia, che dirigerò da sola a partire dal 1999. Ho svolto per più di venti anni attività di docenza nelle Università di Torino e Vercelli e al Politecnico di Torino insegnando storia e sociologia della comunicazione di massa. Ho sperimentato con successo molte forme di comunicazione, dalla saggistica ai percorsi museali, dall’editoria al cinema, dal web alla televisione alla crossmedialità, mantenendo come punto di riferimento il costante impegno nella ricerca e nella divulgazione della conoscenza della storia presso i più diversi pubblici. Ho diretto e coordinato équipe di studiosi e di professionisti per vari e originali progetti. Dal 2000 al 2016 ho diretto l’Archivio storico Telecom Italia curandone la valorizzazione. Ho sceneggiato e prodotto il film documentario Terramatta; Il Novecento italiano di Vincenzo Rabito analfabeta siciliano affidando la regia a Costanza Quatriglio. Il film è stato vincitore, tra l’altro, del Nastro d’argento del 2013 come miglior documentario italiano dell’anno. Nel 2013 ho dato vita all’Archivio degli Iblei (archiviodegliiblei.it) un progetto di digital history, ma non solo, per la valorizzazione del cultural heritage dei paesi del sud est della Sicilia attraverso la partecipazione della comunità locale. Oltre che dell’AIPH, sono membro dell’ IFPH- International Federation for Public History ; della SISSCO-Società italiana per lo studio della storia contemporanea ; dell’AISO- Associazione italiana di storia orale. Per l’elenco delle pubblicazioni e per il dettaglio delle altre realizzazioni rimando al mio CV oltre che a www.cliomediaofficina.it”