
Parole OStili • Arriva la seconda Edizione
Per continuare a dialogare sui temi dei linguaggi ostili online.
Per riflettere se in questo anno e mezzo, dopo il nostro primo incontro, le nostre relazioni digitali si sono trasformate, nel bene e male.
Per continuare insieme e con sempre più convinzione un percorso di sensibilizzazione che ha ancora tanta strada da fare.
Per trovare, attraverso il Manifesto della comunicazione non ostile, soluzioni che riescano a rispondere ai nuovi bisogni delle persone.
Cosa accadrà
Ti avvisiamo, quest’anno non c’è Gianni (Morandi)
Sarà una giornata di confronto con esperti della Rete, giornalisti, comunicatori, giuristi e altre professionalità. Esperienze, settori e stili diversi per affrontare il tema in tutte le sue sfumature.
Dopo un momento di assemblea plenaria si svolgeranno sette diversi approfondimenti tematici della durata di un’ora e mezza:
- > Social media e scritture
> Giornalismo e mass media
> Politica
> Business e advertising
> Pubblica Amministrazione e cittadini
> Scuola e famiglia
> Parole come ponti
Orari e luogo
Si comincia alle 08:30 con le operazioni di accreditamento.
Alle 09:30 tutti in sala Saturnia per l’inizio della plenaria.
A partire dalle 10:30 prenderanno il via i sette momenti di approfondimento.
La fine dei lavori è prevista per le 17.
Per le iscrizioni più info e dettagli sul sito ufficiale