“Non pensare all’elefante!” di George Lakoff ecco perché leggerlo! 0

Non pensare all'elefante!

Non pensare all’elefante! è un libro-antidoto agli ultimi quarant’anni di strategia conservatrice e alla morsa della destra sul dialogo politico negli Stati Uniti.

Per la nostra sezione “Libri e Testi” oggi parliamo del libro che non dovrebbe mancare in nessuna libreria di appassionati o professionisti della comunicazione politica.

L’autore, di “Non pensare all’elefante!”, George Lakoff spiega come pensano i conservatori e come contrastare le loro argomentazioni. Egli delinea nel dettaglio i valori tradizionali americani che i progressisti sostengono, ma che spesso non sono in grado di articolare. Lakoff rompe anche il modo in cui i conservatori hanno inquadrato le questioni, e fornisce esempi di come i progressisti possano rielaborarle.

Gli anni di ricerca e di lavoro di Lakoff con i principali attivisti e politici sono stati distillati in questa guida essenziale, che mostra ai progressisti come pensare in termini di valori invece che di programmi, e perché le persone sostengono politiche che si allineano ai loro valori e alle loro identità, ma che spesso sono in contrasto con i loro migliori interessi.

Non pensare all’elefante! è il manuale definitivo per comprendere e comunicare efficacemente i temi chiave delle elezioni del 2004 e oltre. Leggetelo!

Qui puoi trovare “Non pensare all’elefante!” la versione in ebook per Kindle oppure in versione cartacea per i più tradizionali.

I progressisti, di norma, non guardano con nostalgia al 2004 – un anno triste e deprimente, un periodo di sbandamento, un periodo in cui si è passati dal swiftboating al flip-flopping e, in generale, si è rimasti a spruzzare di fronte al fuoco di sbarramento di Bush-Cheney. Un’eccezione a questa regola è Barack Obama, il cui discorso di apertura alla Convention Nazionale Democratica di quell’anno lo ha lanciato verso la carica che ricopre ora.

C’è almeno un’altra eccezione: George Lakoff, illustre professore di scienze cognitive e linguistica all’Università della California a Berkeley. Per Lakoff, quelli furono giorni inebrianti. Le elezioni e le loro conseguenze hanno portato il tutto esaurito, inviti a cena con gli strateghi democratici, i liberali di Hollywood e l’ex presidente Bill Clinton, l’etichetta di “guru” e, in una memorabile riunione del Senato Democratico, abbracci.

Sulla scia della sconfitta di John Kerry, i Democratici si sono rivolti a Lakoff per insegnare loro come comunicare, come ottenere e mantenere il messaggio, come – nel linguaggio semiscientifico di Lakoff – “framing“. Il biglietto da visita del professore – quello che gli valse un posto ai tavoli dei Democratici quell’anno – era un manuale intitolato “Non pensare a un elefante! In essa, Lakoff ha esposto, per un pubblico laico, la sua teoria secondo cui le strutture fisiche all’interno del cervello, attivate dall’uso di un linguaggio codificato e moralmente carico, determinano le nostre risposte agli stimoli politici. In altre parole, “framing” è quello che facevano i repubblicani quando dicevano, ripetutamente, che John Kerry sembrava francese. Come il suo “inconscio cognitivo” sapeva bene, non era un complimento.

Dieci anni dopo, Lakoff è ancora un sostenitore del framing. Lo inserisce nel titolo del suo nuovo libro, Non pensare all’elefante! come i lettori dell’edizione precedente scopriranno, non è tutto nuovo, anzi, è solo leggermente nuovo, ma Lakoff ha sempre sostenuto che i progressisti danno troppa importanza ai fatti. Inizia il libro con un veloce giro di vittoria: Nel 2004, ci racconta, “quasi nessuno aveva mai sentito parlare o pensato… di come fossero inquadrate le questioni sociali e politiche”. Oggi, “milioni di persone” l’hanno fatto. “Questo”, osserva Lakoff, “è molto da realizzare per un piccolo libro”.

E non è tutto. Il libro, sostiene il suo autore, ha aiutato Obama a conquistare la Casa Bianca e i Democratici del Senato ad espandere la loro maggioranza nel 2008. La speranza, come sappiamo, era il mantra di quell’anno, e la speranza di Lakoff era che “il framing continuasse”. Beh, “non è successo”. A pochi mesi dall’inaugurazione di Obama, secondo Lakoff, il Partito Democratico è scivolato di nuovo nel suo borbottio, perdendo le vie e il GOP “ha riguadagnato la superiorità inquadrando la superiorità nel discorso pubblico” a livello nazionale. Ora, dopo aver ripreso il terreno perduto nel 2008, i repubblicani stanno “inquadrando sia le città che gli Stati”. Le metafore repubblicane sanno dove si vive.

Ma Lakoff è tornato – e pronto ad amministrare un altro colpo al braccio. Appena in tempo, a quanto pare. Il decimo anniversario di “Non pensare all’ elefante!” trova i Democratici sulla difensiva. Il loro messaggio di questa caduta è provvisorio e indistinto. Il loro portabandiera, Obama, ottiene rendimenti decrescenti dall’uso del pulpito da bullo. Eppure i Democratici troveranno ben poco di utile nelle edizioni di “Elephant”, vecchie o nuove. “Pensare in modo diverso richiede di parlare in modo diverso”, proclama Lakoff, ma non fa nessuna di queste due cose; il suo stesso quadro di riferimento appare infallibilmente indietro e a sinistra. I suoi rimedi linguistici, di dubbia utilità dieci anni fa, appaiono oggi datati, superflui e quasi volutamente ingenui.

La moneta di Lakoff nell’era di George W. Bush derivava dalla lucentezza della scienza che applicava ai suoi consigli. Come disse Nancy Pelosi, leader dei Democratici alla Camera, al giornalista Matt Bai nel 2005: “Avete un professore di Berkeley che dice: “Così funziona la mente, così la gente percepisce il linguaggio”. . . Mi dà molta più forza con i miei membri”. Il nuovo “Non pensare all’elefante!“, come tutti gli scritti politici di Lakoff, getta termini come “riflessività” e “ipocognizione” come un laureando al peggior cocktail party del mondo, ma molta di questa scienza non è altro che speculativa. Steven Pinker, il professore di Harvard e autore popolare, ha sostenuto che “l’uso delle neuroscienze cognitive da parte di Lakoff va ben oltre qualsiasi consenso in questo campo” e che la sua “strada con la scienza del cervello è ancora più” di una portata.
Qui la versione integrale della recensione


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.